- virus
- vì·russ.m.inv.1a. CO ogni agente patogeno di una malattia1b. TS biol. agente patogeno submicroscopico di natura non cellulare, costituito da una guaina proteica e da un acido nucleico, incapace di riproduzione attiva, che vive e si replica solo all'interno e a spese di una cellula ospite1c. TS biol. organismo del raggruppamento dei Virus | pl. con iniz. maiusc., raggruppamento senza valore tassonomico omologabile a un regno2. CO fig., riferito a un sentimento, a una passione e sim., indica il loro grado massimo, quasi patologico: il virus della gelosia, del sospetto, il diffondersi del virus del razzismo3. TS inform. insieme di istruzioni che, introdotte direttamente o mascherate all'interno di programmi apparentemente innocui, sono destinate a danneggiare i dati memorizzati di un elaboratore\DATA: 1853.ETIMO: dal lat. vīrus "veleno"; nell'accez. 1c cfr. lat. scient. Virus.POLIREMATICHE:virus a DNA: loc.s.m.inv. TS biol.virus a RNA: loc.s.m.inv. TS biol.virus di strada: loc.s.m.inv. TS biol.virus HTLV: loc.s.m.inv. TS biol.virus influenzale: loc.s.m. TS biol.virus parainfluenzale: loc.s.m. TS biol.virus respiratorio sinciziale: loc.s.m. TS biol.
Dizionario Italiano.